ai minimi termini

La cosa che mi piace di più dopo leggere i libri è raccontarli.                                                                        Per ricordarmeli e perché mi dispiace quando finiscono.

Arrivando ai minimi termini, anche seicento pagine restano in mente con poche righe. Non sono recensioni, sono solo la massima sintesi di quello che il libro mi ha lasciato. E dato che i libri è bello condividerli, queste minime le metto qui.

#nonsonorecensioni 


L'inizio del secolo, l'entusiasmo per il futuro e l'idea della guerra come momento di riscatto. Antonio Sant'Elia, architetto geniale e visionario, racconta la sua partenza come volontario per il fronte, carico di sogni e aspirazioni, insieme alle vicende di tanti amici artisti in una Milano euforica. Arriva poi la consapevolezza che la guerra è...

Un gruppo di amici che crescono tra le cose che cambiano e le coppie scoppiano. Poi si intravede una trama sottostante e la simmetria emerge, mostrando come l'intreccio delle nostre vite può essere davvero la causa di un cambiamento, il motivo per raggiungere un obiettivo. Quella che sembra una concatenazione casuale, viene riordinata da una...

Uscire, evadere, costruirsi un mondo aldifuori di sé. Dalla clausura di una cella nella prigione di San Quentin, Darrell Standing, ex professore universitario condannato all'ergastolo per omicidio, abbandona la sua dimensione corporea e, estraniandosi completamente, rivive esperienze, emozioni e sensazioni di tempi passati: un naufragio, un...

È difficile finirlo, perché quando inizi a leggere con l'idea di evadere dal tuo mondo, ti ritrovi nel tuo stesso identico mondo di insicurezze, paure, tensioni di più o meno quarantenne, sposato, con figli… in questo mondo di ladri. Sì, perché Safran Foer con Eccomi immerge nel senso della crisi più completo: la crisi della coppia, la crisi dei...